![]() |
Clicca per ingrandire, dalla Gazzetta del Mezzogiorno 24 maggio 2012
XVIII STAGIONE CONCERTISTICA “CAELIUM”
Domenica 27 maggio, ore 20.00
Minafric Orchestra.
Voci e suoni da Sud
(concerto jazz in prima nazionale).
Ringrazio AhiCeglie per il post che ripropongo qui.
|


Gazzetta del Mezzogiorno (marzo 2011)
Per i più curiosi, «Berardi » è il nome di una via di Taranto dove Lomagistro adibì la stanza di un vecchio appartamento a sala prove, cominciando a muovere i primi passi nel jazz con l’amico Carucci. Atmosfere decisamente diverse invece, più intime e rilassate, a Masseria Cantone nell’ambito della rassegna «Sabato in Jazz». «Mahna de Carnival» è il progetto che sarà presentato dal Quartetto della vocalist Francesca Leone, ospite il chitarrista Eddy Palermo. Da sempre amante della «bossa nova ». Palermo, di origini romane, nel 1998 si trasferisce alcuni anni in Brasile dove oltre a sviluppare un suo stile che è una fusione tra cultura jazzistica e i ritmi brasiliani, collabora con alcuni grandi della musica carioca: Mauricio Einhorn, Josè Roberto Bertrami, Roberto Menescal, Pery Ribeiro e Toninho Horta. Con quest’ultimo registra il compact «Brincando», cui fa seguito un tour in Brasile e in Italia. La chitarra di Palermo di unirà alla voce della Leone, (artista tra le più attive in Puglia) in questo progetto che offrirà chiavi di lettura interessanti e stimolanti. In particolare per gli estimatori della chitarra, strumento musicale che proprio nella Bossa trova una radice in cui affondare la propria dicotomia tra virtuosismo e accompagnamento. Con loro sul palco Guido Di Leone alla chitarra (altro grande studioso dei ritmi brasiliani), Dario Di Lecce al contrabbasso, Fabio Delle Foglie alla batteria.
Tra pochi giorni ricorrerà il primo anniversario dalla tragica scomparsa di Pierpaolo Faggiano.
In quest’occasione, nel pomeriggio del 21 giugno, una Santa Messa sarà celebrata nella Chiesa Madre di Ceglie.
Nella stessa serata c’è l’intenzione di organizzare un concerto Jazz, che esaudisca l’ultima volontà di Pierpaolo. Un concerto, da realizzare davanti al Sagrato della Chiesa Matrice, che rispecchi lo stile e il genere musicale di Pierpaolo tramandato sempre nel corso dei suoi Festival. Un concerto senza alcun tipo di polemica o aggressione politica, lo scopo è ricordare Pierpaolo e la sua musica.
Nei giorni scorsi famigliari, colleghi e amici si sono messi in moto per organizzare l’intero evento.
Don Gianni Caliandro ha dato la sua disponibilità, nella concessione del sagrato della Chiesa Madre per la serata.
Gianni Lenoci ha dato la propria disponibilità in qualità di responsabile musicale del concerto e ha già contattato diversi musicisti che in questi giorni confermeranno la propria presenza.
I musicisti suoneranno tutti a titolo gratuito, senza alcun compenso.
La parte burocratica legata a concessioni e altri atti, sarà curata direttamente da Giuseppe Faggiano, fratello di Pierpaolo.
Quello che rimane da fare è un piano spese, relativo ai costi da sostenere per quanto riguarda il noleggio degli strumenti, vitto e alloggio e rimborso spese viaggio, per i musicisti che verranno da lontano.
Adele e Giusi stanno iniziando a richiedere vari preventivi, per valutare le offerte migliori.
Ora, non resta altro che trovare i finanziamenti per l’iniziativa.
Per questo motivo ricorriamo a Voi amici che, nel 2010, siete entrati a far parte del comitato contribuendo con una vostra quota alla realizzazione del “We insist!”. A tutti gli altri amici, che in quest’ultimo anno, avete manifestato la Vostra disponibilità nel voler realizzare questo concerto.
Nel 2010, il comitato ha contribuito con la quota di 50 € o 200 €.
Oggi, non siamo in grado di chiederVi le stesse cifre. La crisi economica, sappiamo benissimo, ha colpito molti di noi. Per questo chi vuole può continuare a confermare la quota del 2010, gli altri sono liberi di partecipare con un contributo volontario, in base alle Vostre possibilità.
In questi giorni, Vi comunicheremo gli aggiornamenti.
Per chi vuole contribuire, può contattare Adele Galetta o Giusi Pignatelli.
Ceglie Messapica, 2 giugno 2012
Il Gruppo Operativo