![]() OTTOBRE 2012 FATTI & OPINIONI |
Il dubbio
Renzi è liberaldemocratico?
Di Giacomo Nigro
|
Renzi è liberaldemocratico ha detto Scalfari a Fazio durante l’intervista di domenica a “Che tempo che fa” la nota trasmissione di RAI3: troppo buono! Per me è un parolaio, figlio delle Tv commerciali. Inoltre egli è un ingrato, visto che alla convention di Torino ha mostrato di non apprezzare gli sforzi democratici del suo Segretario Bersani che, cambiando le regole, gli ha permesso di candidarsi alle primarie. Lo sbruffone ha dichiarato con voce stentorea da comiziante che lui le primarie le avrebbe comunque fatte.In questi giorni, leggendo i giornali e guardando i telegiornali, ci rendiamo conto di quanto piaccia il candidato alle primarie del PD al PD+L che di suo è allo sbando, in attesa che il vate Silvio sputi il vaticinio della sua eventuale candidatura. Ecco una rassegna di estimatori: “Renzi mi piace. Non vado in casa d’altri a votare alle primarie, ma il personaggio mi piace. E’ un gigante nel panorama politico di oggi, una persona giusta per questi tempi. Mi ricorda un po’ Berlusconi, per esempio nell’essere anticonformista“. Lo dice Marcello Dell’Utri, senatore del Pdl, a La Zanzara su Radio24, secondo quanto riporta una nota della trasmissione. “Alle politiche, se non ci fosse Berlusconi, Renzi lo voterei, assolutamente – aggiunge Dell’Utri – avercene di persone così. Molti del Pdl, se non ci fosse Silvio. lo voterebbero”. Conoscendo il personaggio direi che si tratta di “un avviso di garanzia” bello e buono diretto al suo Silvio. Portare la rottamazione fino nel cuore del centrodestra per riavvicinare il Popolo delle Libertà agli elettori. Perché la grande novità della scena politica, sostiene Maurizio Belpietro, “si chiama Matteo Renzi”, e anche se non riguarda direttamente il Pdl, non può lasciarlo indifferente. Il sindaco di Firenze ha portato i grandi vecchi del Pd (leggi Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Pierluigi Castagnetti) a farsi da parte. “E allora ripartiamo dal nostro appello dello scorso 23 maggio – dice Belpietro – ‘Dimettetevi tutti’. Per riconquistare la fiducia degli elettori non basta un ritocco, ci vuole una rivoluzione“. Si accoda all’esortazione dello stesso tenore fatta da Daniela Santanchè, il direttore di Libero, ma ponendo un distinguo: “La rottamazione del Pdl deve essere di tutti i big, che oggi appaiono vecchi, non solo di una parte. Quindi – continua – va rottamata anche Daniela Santanchè, che non siede in Parlamento ma che è stata vicina al Pdl e ai suoi errori in questi anni. Se rottamiamo gli Alfano – conclude – via anche i Cicchitto e i Gasparri“. L’altro candidato alle primarie Nichi Vendola intanto gli si rivolge tramite i media: > leggi tutto e commenta qui, grazie! |
Clicca e iscriviti!
-
Cari amici, qui dico amici
Nel senso vasto della parola:
Moglie, sorella, sodali, parenti,
Compagne e compagni di scuola,
Persone viste una volta sola
O praticate per tutta la vita:
Purché fra noi, per almeno un momento,
Sia stato teso un segmento,
Una corda ben definita.
Dico per voi, compagni d’un cammino
Folto, non privo di fatica,
E per voi pure, che avete perduto
L’anima, l’animo, la voglia di vita.
O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu
Che mi leggi: ricorda il tempo,
Prima che s’indurisse la cera,
Quando ognuno era come un sigillo.
Di noi ciascuno reca l’impronta
Dell’amico incontrato per via
In ognuno la traccia di ognuno.
Per il bene od il male
In saggezza o in follia
Ognuno stampato da ognuno.
Ora che il tempo urge da presso,
Che le imprese sono finite,
A voi tutti l’augurio sommesso
Che l’autunno sia lungo e mite.Primo Levi, 6 dicembre 1985
Commenti recenti
Classifica Articoli e Pagine
cinguettii
- Fare il beccamorto non è poi così male. Indicata fra le opere di misericordia sia corporale ("Seppellire i morti")… twitter.com/i/web/status/1… 7 hours ago
- Anche io la metto all'aperto contro le #polverisottili e gli #assembramenti . twitter.com/DIAVOLE1399449… 1 day ago
- Cosa aspettate per uscire da questo #governo, @GiuseppeConteIT? twitter.com/GiuseppeConteI… 3 days ago
- RT @GiuseppeConteIT: Il voto in Commissione Esteri certifica che questa maggioranza esiste solo sulla carta. Registriamo che se ne è format… 3 days ago
- Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono rego… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Il tutto è falso, il falso è tutto
Questo mondo
corre come un aeroplano
e mi appare
più sfumato e più lontano.
Per fermarlo tiro un sasso controvento
ma è già qui che mi rimbalza
pochi metri accanto.
Questo è un mondo
che ti logora di dentro
ma non vedo come fare ad essere contro.
Non mi arrendo ma per essere sincero
io non trovo proprio niente
che assomigli al vero.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
E allora siamo un po' preoccupati
per i nostri figli ci spaventano
i loro silenzi i nostri sbagli.
L'importante è insegnare quei valori
che sembrano perduti
con il rischio di creare nuovi disperati.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Non a caso la nostra coscienza
ci sembra inadeguata
quest'assalto di tecnologia
ci ha sconvolto la vita.
Forse un uomo che allena la mente
sarebbe già pronto
ma a guardarlo di dentro
è rimasto all'ottocento.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Io che non riesco più a giudicare
non so neanche che cosa dire
della mia solitudine.
Guardo con il mio telecomando
e mi trovo in mezzo al mondo
e alla sua ambiguità.
C'è qualcuno che pensa
di affrontare qualsiasi male
con la forza innovatrice
di uno Stato liberale.
Che il mercato risolva da solo
tutte le miserie
e che le multinazionali siano necessarie.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Ma noi siamo talmente toccati
da chi sta soffrendoci fa orrore la fame,
la guerra le ingiustizie del mondo.
Com'è bello occuparsi dei dolori
di tanta, tanta gente
dal momento che in fondo
non ce ne frega niente.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Io che non riesco più a ritrovare
qualche cosa per farmi uscire
dalla mia solitudine.
Cerco di afferrare un po' il presente
ma se tolgo ciò che è falso
non resta più niente.
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto quello che si sente
quello che si dice
il falso è un'illusione che ci piace
il falso è quello che credono tutti
è il racconto mascherato dei fatti
il falso è misterioso
e assai più oscuro
se è mescolato
insieme a un po' di vero
il falso è un trucco
un trucco stupendo
per non farci capire
questo nostro mondo
questo strano mondo
questo assurdo mondo
in cui tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto
Il tutto è falso
il falso è tutto.
Il tutto è falso
il falso è tutto, tutto, tutto.Giorgio Gaber
il meteo Piemonte
il meteo Puglia
-
Articoli recenti
- Santissina Trinità
- Purtroppo la Storia non la ricorda nessuno…
- L’olio del Paese nostro
- Caro virus ti scrivo
- Tra negazionismo e realtà
- muri a secco tutelati e deturpati
- Un Trullo
- Un ricordo di Gennaro Conte
- Errare, circolare insieme: DUE DOMENICHE IN FAMIGLIA
- origini unitarie a fine anno
- Messapia a Ceglie
- Novantesimo per San Michele Salentino
- Anno nuovo, neve “vecchia”
- Quasi mezzo secolo fa
- Noi diciamo NO!
- epp’
- La Philìa Messapica rinsalda il legame fra i Sallentini a Baxta (Vaste)
- Cercasi nome
- Caporalato
- vai col FAI!
- Bertinotti e signora in vista a Ceglie Messapica
- il biscotto cegliese alla ribalta
- Il “Trullo Sovrano” dicono che si trovi a Pascarosa,
- si
- gli anni passano, la chiacchiere restano
- Buona Pasqua!
- come eravamo
- Diffidate delle imitazioni!
- la corrida di Corrado
- Mitt affett au (o) congors
Paris Jazz Quartet
Categorie
- agricoltura
- ambiente
- amore
- archeologia
- arte
- articolo
- auguri
- beneficenza
- Beppe Grillo
- blogosfera cegliese
- Brindisi
- caporalato
- Ceglie Messapica
- cegliesi
- cinema
- citazione
- Collegno
- Costituzione Italiana
- cultura
- cultura contadina
- Davide Pepe
- diplomazia
- documento
- domande
- economia
- Europa
- film
- fotografia
- fuffa
- giovani
- giustizia
- integralismo
- ironia
- Italia
- jazz
- lavoro
- madonna della grotta
- mafia
- manifestazione
- Matteo Renzi
- Maurizio Landini
- messapi
- Messapia
- mondo
- musica
- Nichi Vendola
- Ostuni
- parole
- Piemonte
- Pietro Gatti
- poesia
- politica
- Puglia
- ritratto
- Roberto Saviano
- salute
- San Michele Salentino
- satira
- scuola
- Senza categoria
- sindacato
- sport
- stampa
- storia
- sud
- Taranto
- teatro
- tradizioni
- turismo
- TV
- Uccio Biondi
- video
- Villa Castelli
Archivi
- gennaio 2022
- giugno 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- aprile 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Blogroll
- ahiCeglie
- Amarcord Ceglie
- Anna Marinelli
- C.T. Peppino Impastato
- carolemico
- Ceglie Destra
- cronache & cronachette cegliesi
- da Ceglie con passione
- diario di Rocco Biondi
- Dipende da Noi
- Franco Arpa da Oria
- grottagliesità
- Histats
- il blog di Angelo Cassese
- Il blog di Rocco Argentiero
- il diavoletto
- il diavoletto della domenica
- Japan
- kailinon
- le mie radici
- made in ceglie lab
- midiesis
- News di pinosantoro
- Pietro Pastorelli Lifeblog
- plinio senior
- terrestre
- tribuna libera
- uno sguardo su Ceglie
- zamobloggo
argomenti
sensazioni
- acqua e sale
- alberi monumentali
- alta Italia
- amicizia
- animali
- archeologia
- arnoldo mondadori editore
- arte
- articolo
- basket
- bellezza
- biscotto cegliese
- brigantaggio
- cambiare si deve
- cambiare si può
- casini
- ceglie messapica
- cinema
- comunicato stampa
- considerazioni
- Covid19
- crisi
- crisi economica del 1929
- cucina
- cultura popolare
- curiosità
- dialetto
- dipartimento di prevenzione
- dogane
- economia
- emigrazione
- Enrico Letta
- esegesi
- festa
- fondamentale
- gastronomia
- ilva
- incipit
- ironia
- libri
- luci della città
- lutto
- mandorla
- manifestazione
- Matteo Renzi
- musica
- napoleone
- padania
- pallacanestro
- parentesi
- parole
- passione
- petizione
- politica
- povertà
- previsioni del tempo
- primarie
- profondo Sud
- Puglia
- quotidiano di brindisi
- radio
- recensione
- regole
- ricordi
- risentiamoci
- Rocco Scotellaro
- salute
- san vito dei normanni
- sarebbe bello
- segnalazione
- smemorato
- social network
- solidarietà
- spettacolo
- trullo
Meta
- Follow Un Paese più… dipende da noi! on WordPress.com
Credo che Renzi stis ancora partecipando alla ruota della fortuna…
L’ultima (?) puntata della Silvionovela
Silvio Berlusconi è “sceso in campo” il 26 gennaio 1994, dopo 6847 giorni dice addio alla leadership
+ Il passo indietro di Berlusconi “Non mi candiderò a premier Primarie per il mio successore” + Corsa alle primarie, Alemanno si sfila Bossi: “Berlusconi lascia? Non ci credo” Berlusconi, il centravanti che scelse la panchina
Massimo Gramellini
L’Italia è sempre il Paese che ama. Solo che adesso ha deciso di amarla in modo diverso. Non più da giocatore ma da allenatore, la sua passione fin dai tempi dell’Edilnord.
Fra il Discorso della Discesa in Campo e quello del Passo Indietro sono passati diciotto anni. Siamo tutti più anziani, anche lui, più spelacchiati e più poveri, tranne lui. Diciotto anni e la stessa metafora calcistica. Allora «scendeva in campo per costruire il nuovo miracolo italiano». Oggi si accontenta di «rimanere al fianco dei più giovani che devono giocare e fare gol». Vista dal campo o dalla panchina, l’Italia di Silvio non cambia: resta un enorme stadio di sua proprietà.
La Discesa in Campo fu affidata a una videocassetta girata nel parco di Macherio davanti a una finta libreria e accanto a un ammasso (mai inquadrato) di calcinacci, che a qualcuno ricordavano un cantiere, ad altri un cumulo di macerie. Per il Passo Indietro, invece, l’uomo delle televisioni ha scoperto il fascino del web, inviando una lettera elettronica dove anche i «po’» si adeguano alla modernità e barattano il timido apostrofo con un più assertivo accento: «Ho ancora buoni muscoli e un pò di testa». Un’altra videocassetta avrebbe prestato il destro a paragoni impietosi con lo smilzo imprenditore berluscottimista che nel 1994 invitava gli italiani a diffidare «di profeti e salvatori» e ad affidarsi a «una persona capace di far funzionare lo Stato». Quell’affermazione, condivisibile, fu probabilmente equivocata: molti votarono il profeta-salvatore credendo fosse la persona capace di far funzionare lo Stato. Purtroppo lo Stato si è rivelato sordo alle intimazioni berlusconiane e diciotto anni dopo funziona peggio di prima. Né ci sono tracce di quell’Italia «più giusta, più generosa, più prospera, più serena, più efficiente e più moderna» che il Più Silvio promise solennemente fra i calcinacci di Macherio.
Cosa è rimasto della telenovela di allora nel discorso del Passo Indietro? Praticamente tutto. Lo spirito, i toni, i nemici. Berlusconi è un maestro nel presentarsi come uno che ricomincia sempre. Il suo non è mai il discorso del reduce, ma del precursore. E della vittima. Nella storia d’Italia secondo Silvio gli ultimi decenni sono stati una guerra fra due schieramenti: da un lato le perfide corporazioni di burocrati, giornalisti, lobbisti e magistrati, conservatori arroccati nella difesa di privilegi antidemocratici. Dall’altro lui, il Libertador, marchiato come populista perché alfiere del «voto popolare conquistato con la persuasione che crea consenso». Persuasione: attività affascinante ma pericolosa, quando a esercitarla è l’uomo più ricco d’Italia, l’unico dotato di tre canali televisivi nazionali e gratuiti. Invece per Silvio è stata «la riforma delle riforme», che ha reso «viva, palpitante ed emozionante la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini». Qui l’uomo si sottovaluta. Di viva ed emozionante, ma soprattutto palpitante, in questi anni c’è stata soltanto la sua vita notturna. Purtroppo quel palpito «non poteva che avere un prezzo»: l’odio verso di lui, trasformatosi come nei film horror in una «sindrome paralizzante», il cui antidoto è stata «la scelta responsabile di affidare la guida provvisoria del Paese al senatore Monti». Berlusconi protegge il suo successore, quasi volesse farlo un po’ (o un pò) suo. Non è il preside bocconiano il nemico da indicare ai giovani eredi, ma l’Europa colonizzatrice della Merkel e, come diciotto anni fa, la sinistra. Che nel discorso della Discesa in Campo si ispirava a Michele Santoro e voleva trasformare l’Italia «in una piazza urlante che grida che inveisce e che condanna», mentre in quello del Passo Indietro sembrerebbe richiamare in vita, se non Stalin, almeno Breznev perché «vuole tornare alle logiche di centralizzazione pianificatrice che hanno prodotto l’esplosione del Paese corporativo e pigro che conosciamo». Una sinistra composta da «uno stuolo di professionisti di partito educati (come metà della nomenclatura pidiellina, ndr) nelle vecchie ideologie egualitarie, solidariste e collettiviste del Novecento».
E’ proprio per impedire ancora una volta che l’Italia liberale cada nelle mani dei comunisti che Silvio B ha deciso di fare un passo indietro e assistere da bordo campo alle primarie che incoroneranno il suo successore. «Quel che spetta a me è dare consigli, offrire memoria, raccontare e giudicare senza intrusività». E qui, visto che viviamo ancora in un Paese liberale, chiunque lo conosce è libero di mettersi a ridere.
24/10/2012
Un sistema in liquidazione
Massimo Gramellini
Nel dimettersi dopo appena quattordici mesi dall’incarico di direttore generale della Fondiaria Sai, Piergiorgio Peluso ha ottenuto una liquidazione di tre milioni e seicentomila euro. Tre milioni e seicentomila euro per quattordici mesi. Era una clausola del suo contratto. Nel mondo della finanza è normale. Ma è quel mondo a non essere più normale. Peluso è figlio della signora Cancellieri, ministro di un governo che ha fatto della sobrietà la sua bandiera oltre che un suo indubbio merito, forse l’unico apprezzato da tutti gli italiani. Ma la finanza respinge qualsiasi appello a rientrare nei ranghi del buonsenso. Vive da un’altra parte che non è la nostra, obbedendo a logiche che non sono le nostre. Quando il sistema stava per fallire ed è stato tenuto in piedi con robuste iniezioni di denaro sottratto ai nostri risparmi, ci saremmo aspettati almeno un cambio di stile, se non di sostanza. In fondo i politici lo hanno fatto, hanno ceduto il passo ai tecnici. Invece i finanzieri, oltre ad avere rinunciato a svolgere il loro compito storico – prestare soldi alle imprese affinché possano assumere lavoratori – hanno continuato imperterriti a costruire piramidi di denaro virtuale al cui interno hanno stipato denaro reale, quello a cui attingono in esclusiva, con immutato slancio e totale mancanza di pudore.
Chiunque capisce che si tratta di un sistema impazzito, di un treno senza conducente che viaggia sparato contro un muro. Il giorno del cataclisma non spargerò una lacrima. Anche perché non ce ne sarà il tempo, visto che i cocci di quel treno dovremo rimetterli insieme noi.
Caro Massimo,
ma se invece di preoccuparci dei cocci rotti di questi Signori, cominciassimo a farne cocci?
Qualunque sia il significato che ciascuno vuole dare ai cocci, sono d’accordo!
Quando cominciamo a fare i cocci?
Quando facciamo a pezzi queste teste di creta che stanno al quirinale, a palazzo chigi, a montecitorio, a palazzo madama, che rubano dappertutto, alle regioni, alle province, nei comuni, nelle aziende di stato?
Quando incominciamo a utilizzare i “cocci” come facevano gli antichi Greci, che vi scrivevano sopra i nomi dei porci da cacciare via e da tenere lontani dalla cosa pubblica come la peggiore delle pesti?
L’ostracismo sarebbe già un modesto ritorno di “democrazia”.
Possiamo fare nel web un “ostracon” dove mettere i nomi che non ci piacciono…
Pietro
Scassiamoli moralmente e buttiamo i cocci dalla tenda della cabina elettorale! Intando Silvio…
Lui sta risputando piano piano tutti i furti… perpretati nel ventennio. Ora pare se ne vada, mentre i suoi sono tutti dei venduti. Andranno con chi paga di piu`!
Vendola saprà respingere le negatività, grazie alla sua forza di auto convinzione e al suo appeal sugli elettori di sinistra!
Fra i due litiganti…
Derby “bianco” alle primarie del Pd. La sfida tra Pierluigi Bersani e Matteo Renzi per la candidatura a Palazzo Chigi spacca in due la galassia cattolica del centrosinistra. A sostegno del segretario del partito democratico si sono schierati Enrico Letta,Rosy Bindi, Giuseppe Fioroni, Dario Franceschini e Franco Marini, mentre si sono mobilitati a favore del sindaco di Firenze gli ex- Fuci Stefano Ceccanti, Giorgio Tonini, Salvatore Vassallo, Giorgio Armillei.
Nichi vince!!!
Compagni di Beppe
Massimo Gramellini
La stragrande maggioranza degli elettori di Grillo proviene dai partiti di centrosinistra. L’analisi dell’Istituto Cattaneo sui flussi del voto siciliano smonta un luogo comune. Ad accendere le Cinque Stelle non è il popolo deluso da Berlusconi, che in Sicilia si è astenuto in massa. Sono il lettore del «Fatto», lo spettatore di Santoro, il progressista stremato dai ghirigori della nomenclatura rossa e rosé, in particolare da quella del Pd, che in cinque anni è passato da 505 mila a 257 mila voti: un trionfo davvero storico. Chiunque si sia preso la briga di togliere l’audio all’ugola di Grillo per leggerne i programmi, si sarà imbattuto in parole come «ambiente», «moralità della politica», «scuola pubblica», «bene comune». Il vocabolario del perfetto democratico. Gli stessi attivisti del movimento, che detestano essere chiamati «grillini», detestano forse ancora di più passare per conservatori, liberali o populisti, le tre tribù (le prime due largamente minoritarie) accampate da vent’anni intorno al totem berlusconiano.
Il voto siciliano racconta un’Italia nauseata che vorrebbe sfasciare i vecchi partiti, ma non è altrettanto d’accordo nella scelta del rottamatore. Il nauseato di sinistra preferisce Grillo. Il nauseato di destra, temo, la Santanché. Mentre l’avvocato, il dentista, il piccolo artigiano che hanno votato Berlusconi o Bossi turandosi il naso, adesso se lo sturerebbero volentieri per votare Renzi. Se solo si candidasse alle primarie giuste.
—-
Caro Massimo,
permettimi di non essere d’accordo con te. Magari sulle cifre del PD hai ragione, ma sul fatto che i grillini siano totalmente transfughi della sinistra bisogna discutere ed approfondire. Tenuto conto che la maggioranza degli italiani è tendenzialmente conservatrice – anche negli strati bassi della società italiana si nota questa tendenza destrorsa -, io penso e credo che molti sostenitori di Grillo provengono dalle fila degli elettori del PD – L.
Occorre, inoltre, tener conto del fatto che S.E.L. ha di molto ridotto l’impegno in terra di Sicilia e ti posso assicurare che nessun simpatizzante di Vendola potrà mai essere simpatizzante di Grillo, essi si sono sicuramente astenuti dal voto. Infine la vera preoccupazione non è attribuire la provenienza politica degli astenuti, ma il loro numero enorme tout court. Con così alte percentuali d’astensione è in pericolo la democrazia rappresentativa!