Archivi del mese: gennaio 2013

par condicio


– Il MoVimento 5 Stelle è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico nè si intende che lo diventi in futuro. Non ideologie di sinistra o di destra, ma idee. Vuole realizzare un efficiente ed efficace scambio … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, politica | Contrassegnato | 7 commenti

un documento del 1463


“L‘età aragonese costituì per tutte le università meridionali una fase intensa di relazioni con la corona di cui nei capitoli sono rimaste tracce documentarie interessanti, delle quali dipendono largamente la nostra possibilità di conoscenza dell‘universo comunitario prima dell‘età moderna. In … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, storia, Taranto | Contrassegnato , | 2 commenti

ammalarsi domani o condannati oggi alla miseria?


A Taranto i bambini non possono andare a giocare nei parchi, per una ordinanza del sindaco. L’aria di Taranto fa ammalare le persone, è causa di tumori, uccide le persone. A Taranto i pescatori sono diventati dei becchini: sono costretti … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, sud, Taranto | Contrassegnato | 6 commenti

Eclissi a Torino


Pietro Palmisano Eclissi ed. Tipografia La Concordia, 2008 clicca qui   “Queste ECLISSI devono avere qualcosa di magico e di fatato. Ogni volta che rileggo questo mio scritto, mi commuovo fino alle lacrime. Mi sdoppio dall’autore e mi ritrovo nei … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, Ceglie Messapica | Contrassegnato | 7 commenti

Oggi Messapia!


  Oggi, 25 GENNAIO 2013 alle ore 17:30, presso la Pinacoteca Comunale di Ceglie Messapica, si parlerà di Messapia con Fernando Sammarco, studioso del mondo messapico ed appassionato ricercatore delle origini storiche del Salento. Sammarco ha pubblicato nel 1987 una ricerca … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, messapi, Messapia, storia, Taranto | Contrassegnato , | 3 commenti

“L’anima di Pietra” a Foggia Vetere.


Già il titolo del post dovrebbe guidarci verso l’anima della pietra che caratterezza le nostre povere terre rosse dell’ultima Murgia. Le pietre sono la base della nostra civiltà, questo è risaputo. I nostri avi, i messapi, hanno costruito le specchie con … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, archeologia, Ceglie Messapica, cultura, cultura contadina, fotografia, Messapia | Contrassegnato , , , | 7 commenti

Fuori da SEL, continuando a intrecciare impegno civile e politico


Apprendo da Brindisi Report che si è conclusa la separazione da Sel di Franco Colizzi, lo psichiatra ostunese per anni anche presidente dell’Aifo. Colizzi ha fatto ciò che aveva annunciato: ha lasciato definitivamente Sinistra Ecologia e Libertà consegnando la tessera alla segreteria regionale … Continua a leggere

Pubblicato in Brindisi, citazione, Nichi Vendola, politica, Puglia | Contrassegnato , | 4 commenti

Buona prova della Technoacque, ma passa il Ceglie!


Fasanesi senza timore contro la corazzata messapica. Importante prova per il gruppo creato da coach Colucci Il playmaker Mauro Santoro, top scorer della partita per la Technoacque FASANO – Non basta una buona Technoacque Fasano a fermare la corazzata del … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento

Globalizzare il sindacato?


Estendere e difendere i diritti a tutti i lavoratori del mondo, per attenuare i problemi della globalizzazione economica? “In 3-4 anni avremo un impiego pieno di tutti i nostri lavoratori”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, intervenendo … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, economia, sindacato | Contrassegnato , , | 7 commenti

57° compleanno


Ho scelto questa immagine sgranata per ricordare il mio cinquantasettesimo compleanno e mandare a tutti voi un saluto da queste pagine a me così care. Stare con voi attraverso il web è fra i miei divertimenti ed impegni il più … Continua a leggere

Pubblicato in auguri | Contrassegnato | 9 commenti

piante e dialetto salentino 2


Il libro “ Fave e Favelle – Le piante della Puglia Peninsulare nelle voci dialettali: aforismi, modi di dire, farmaci, cosmetici “, è edito dal Centro di Studi Salentini. Il volume si avvale di una presentazione di Silvano Marchiori e … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cultura contadina, Messapia, tradizioni, Villa Castelli | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sand’Anduénə


Nel giorno della sua festa è uso benedire stalle e animali domestici. A Sant’Antonio della rinascita e della luce, garante di nuova vita, erano consacrati cinghiali e maiali, così  che venne rappresentato in varie opere d’arte in compagnia di un … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cultura contadina, tradizioni | Contrassegnato | 3 commenti