Archivi categoria: agricoltura

il biscotto cegliese alla ribalta


Voglio segnalarvi un articolo apparso sulle pagine web del sito Turismo.it partner de La Stampa di Torino, giornale che di tanto in tanto si occupa delle nostre zone. Mi pare completo, ma mi sono permesso di adattare il testo allo stile del … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, Ceglie Messapica, cultura contadina | Contrassegnato , | 3 commenti

“Soste di pietra”


  (Cappella “Fedele Grande”) Con l’Amarcord di oggi iniziamo un lavoro di ricerca che ci porterà a scoprire o riscoprire le cappelle rurali presenti nelle nostre campagne. Questa ricerca prende spunto da un lavoro curato da Enrico Turrisi “Soste di … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, blogosfera cegliese, Ceglie Messapica, cegliesi, citazione | Contrassegnato , , | 1 commento

punto a capo…ralato


Le luci si accendono nel buio, i fari illuminano l’asfalto, è ancora notte quando il paese si sveglia. Gruppi di ragazze, mamme e certe volte nonne, aspettano all’incrocio di iniziare il loro viaggio quotidiano. I pullman partono da Villa Castelli … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, articolo, Ceglie Messapica | Contrassegnato | 1 commento

La domenica delle Palme tutti in piazza Sant’Oronzo a Lecce per difendere gli ulivi


Originally posted on Italia-express:
di Paolo Rausa Come una processione compiuta da Cristo-Ulivo, l’Unto, simbolo quanto mai opportuno per rappresentare la via crucis degli ulivi salentini minacciati da lunedì prossimo di ‘eradicazione’, questa grande manifestazione di popolo per scongiurare la…

Pubblicato in agricoltura, ambiente, manifestazione | Contrassegnato | 2 commenti

Xylella fastidiosa


La sindrome del disseccamento rapido dell’ulivo è una nuova avversità che attacca le piante di ulivo di qualsiasi età e che ha iniziato a manifestarsi nel settembre 2013 nel Salento. Due funghi (Phaeoacremonium spp e Phaeomoniella spp.) individuati nelle piante … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, cegliesi | Contrassegnato , | 9 commenti

La fica di San Michele


Fra pochi giorni, Sabato 30 e Domenica 31 agosto, a San Michele Salentino si festeggerà la fica mandorlata, prodotto tipico del territorio della “Messapia”; con l’occasione ripubblico qui la dedica di Edmondo Bellanova. Una mirabile “autopresentazione” di questo prodotto veramente speciale della … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, Ceglie Messapica, citazione, Messapia, San Michele Salentino | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Un Paese ben coltivato


Ecco la copertina del nuovo libro del giornalista e scrittore Giorgio Boatti dal titolo: “Un paese ben coltivato – Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa” (Ed. Laterza, collana i Robinson). Mi ha colpito la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, articolo, cultura contadina, Puglia | Contrassegnato , , , | 9 commenti

a portata di bicicletta


“Ieri ho percorso a piedi almeno 8 Km. lungo la strada sterrata dell’Acquedotto Pugliese, tra le contrade Montefellone, Cuoco, Bocca di Coppo ed altre, fra i territori di Villa Castelli, Martina Franca e Ceglie Messapica. In questo sterminato, bellissimo e … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, Ceglie Messapica, Messapia, Villa Castelli | Contrassegnato , , | 4 commenti

felicissima sera!


Felicissima sera, a tutte sti signure ‘ncruvattate e a chesta cummitiva accussí allèra, d’uommene scicche e femmene pittate! Chesta è na festa ‘e ballo… Tutte cu ‘e fracchesciasse sti signure… E i’, ca só’ sciso ‘a coppo sciaraballo, senza cercá … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cegliesi, cultura contadina | Contrassegnato , | 4 commenti

“L’anima di Pietra” a Foggia Vetere.


Già il titolo del post dovrebbe guidarci verso l’anima della pietra che caratterezza le nostre povere terre rosse dell’ultima Murgia. Le pietre sono la base della nostra civiltà, questo è risaputo. I nostri avi, i messapi, hanno costruito le specchie con … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, archeologia, Ceglie Messapica, cultura, cultura contadina, fotografia, Messapia | Contrassegnato , , , | 7 commenti

piante e dialetto salentino 2


Il libro “ Fave e Favelle – Le piante della Puglia Peninsulare nelle voci dialettali: aforismi, modi di dire, farmaci, cosmetici “, è edito dal Centro di Studi Salentini. Il volume si avvale di una presentazione di Silvano Marchiori e … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cultura contadina, Messapia, tradizioni, Villa Castelli | Contrassegnato , | Lascia un commento

il mediterraneo


Ulivo cinquecentenario sito in contrada “Battaglia”- agro di Villa Castelli: la chioma supera abbondantemente i 18 mt. di ampiezza! Foto di Giuseppe Cavallo. Colgo l’occasione di una “taggata” su Facebook da parte di Lino Chirulli per riprendere un discorso sull’albero … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, amore, archeologia, Ceglie Messapica, cultura contadina, Messapia, Puglia, Villa Castelli | Contrassegnato , , , | 2 commenti