Archivi categoria: cultura contadina

Errare, circolare insieme: DUE DOMENICHE IN FAMIGLIA


Ricevo e volentieri pubblico il seguente COMUNICATO STAMPA: Arrivata la primavera, La Luna offre i sensazionali viaggi sensoriali per le famiglie, in due domeniche da passare insieme con esperimenti alchemici, pranzi da Sud Italia, piccole scoperte, grandi passi, incanti ed … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, cultura contadina | Contrassegnato | Lascia un commento

il biscotto cegliese alla ribalta


Voglio segnalarvi un articolo apparso sulle pagine web del sito Turismo.it partner de La Stampa di Torino, giornale che di tanto in tanto si occupa delle nostre zone. Mi pare completo, ma mi sono permesso di adattare il testo allo stile del … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, Ceglie Messapica, cultura contadina | Contrassegnato , | 3 commenti

l’erv di Sangiuann


Nome comune: Borracina Maggiore, nomi popolari: Erba di San Giovanni, Erba della Madonna. Famiglia Crassulaceae. Si tratta di una pianta grassa che in questo periodo sfolgora di bellezza sul mio balcone. Perenne, si rinnova autonomamente e facilmente nel vaso ad … Continua a leggere

Pubblicato in cultura contadina | Contrassegnato , | 2 commenti

i capponi di Renz(i)


“Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all’in giù, nella mano d’un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che … Continua a leggere

Pubblicato in arte, cultura contadina, ironia, Matteo Renzi, politica, storia | Contrassegnato , , , | 8 commenti

periurbano sarà Lei!


Dalle mie parti (quelle attuali) i sindaci si danno un gran da fare per procurare (agli anziani appassionati sopratutto) terreni per gli orti urbani organizzati; basta restaurare i muri a secco, assegnare particelle con l’obbligo di usare la terra senza … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, archeologia, blogosfera cegliese, Ceglie Messapica, citazione, cultura contadina, Messapia, Piemonte, Puglia | Contrassegnato | 3 commenti

Un Paese ben coltivato


Ecco la copertina del nuovo libro del giornalista e scrittore Giorgio Boatti dal titolo: “Un paese ben coltivato – Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa” (Ed. Laterza, collana i Robinson). Mi ha colpito la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, articolo, cultura contadina, Puglia | Contrassegnato , , , | 9 commenti

il dialetto dei cugini di Villa Castelli


(clicca sulle immagini per ingrandirle) «Dal mio “Vocabolario del dialetto di Villa Castelli” ( Edizioni Pugliesi – 2005), una “pagina tipo” della nuova versione, arricchita con fotografie formato francobollo e illustrazioni. Quando sarà finito, il Vocabolario conterà almeno un migliaio … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cultura, cultura contadina, Villa Castelli | Contrassegnato | 1 commento

felicissima sera!


Felicissima sera, a tutte sti signure ‘ncruvattate e a chesta cummitiva accussí allèra, d’uommene scicche e femmene pittate! Chesta è na festa ‘e ballo… Tutte cu ‘e fracchesciasse sti signure… E i’, ca só’ sciso ‘a coppo sciaraballo, senza cercá … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cegliesi, cultura contadina | Contrassegnato , | 4 commenti

“L’anima di Pietra” a Foggia Vetere.


Già il titolo del post dovrebbe guidarci verso l’anima della pietra che caratterezza le nostre povere terre rosse dell’ultima Murgia. Le pietre sono la base della nostra civiltà, questo è risaputo. I nostri avi, i messapi, hanno costruito le specchie con … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, archeologia, Ceglie Messapica, cultura, cultura contadina, fotografia, Messapia | Contrassegnato , , , | 7 commenti

piante e dialetto salentino 2


Il libro “ Fave e Favelle – Le piante della Puglia Peninsulare nelle voci dialettali: aforismi, modi di dire, farmaci, cosmetici “, è edito dal Centro di Studi Salentini. Il volume si avvale di una presentazione di Silvano Marchiori e … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cultura contadina, Messapia, tradizioni, Villa Castelli | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sand’Anduénə


Nel giorno della sua festa è uso benedire stalle e animali domestici. A Sant’Antonio della rinascita e della luce, garante di nuova vita, erano consacrati cinghiali e maiali, così  che venne rappresentato in varie opere d’arte in compagnia di un … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cultura contadina, tradizioni | Contrassegnato | 3 commenti

il mediterraneo


Ulivo cinquecentenario sito in contrada “Battaglia”- agro di Villa Castelli: la chioma supera abbondantemente i 18 mt. di ampiezza! Foto di Giuseppe Cavallo. Colgo l’occasione di una “taggata” su Facebook da parte di Lino Chirulli per riprendere un discorso sull’albero … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, amore, archeologia, Ceglie Messapica, cultura contadina, Messapia, Puglia, Villa Castelli | Contrassegnato , , , | 2 commenti