Archivi categoria: storia

origini unitarie a fine anno


“Cosa c’entra Carlo Levi con il generale catalano José Borges? Qualcuno penserà all’unico riferimento diretto allo spagnolo che Levi fa nel “Cristo”, laddove – descrivendo la valle del Sauro – scrive: «Dopo Stigliano si scende alla valle del Sauro, con … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, Piemonte, Puglia, storia | Contrassegnato , | 1 commento

Novantesimo per San Michele Salentino


I miei bisnonni paterni, cegliesi, erano enfiteuti di un piccolo appezzamento in contrada Cutugn di Massarianova (San Michele Salentino). Insieme costruirono un trullo in cui ho passato periodi della mia prima infanzia. Ecco il motivo che mi spinge a riportare … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, cegliesi, San Michele Salentino, storia | Contrassegnato , | 1 commento

i capponi di Renz(i)


“Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all’in giù, nella mano d’un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che … Continua a leggere

Pubblicato in arte, cultura contadina, ironia, Matteo Renzi, politica, storia | Contrassegnato , , , | 8 commenti

sessantotto: R.I.P.


Domani compio quarant’anni e la cambiale dei ricordi mi riporta al ’68 quando ero amico di Capanna e avevo dato quattro esami con la media del 18. Il mio paese era lontano in un pezzetto di provincia e non me … Continua a leggere

Pubblicato in giovani, Italia, Matteo Renzi, politica, storia, TV | Contrassegnato , | 6 commenti

al Papa emerito Benedetto XVI succederà…


Papa Benedetto ha finito il suo compito stasera alle 20:00 e ci ha lasciati sgomenti e lacerati da una sorte di angoscia collettiva che ci segna dall’11 febbraio. Egli ha coraggiosamente riconosciuto i limiti della sua umanità contro ogni dogma … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato | 4 commenti

Se in politica seguissero il “Santo” esempio del Pontefice


“Se in politica seguissero il “Santo” esempio del Pontefice, Benedetto XVI, vedresti profilarsi veramente un mondo nuovo! Posso iscrivere nell’elenco dei grandi papi, al secondo posto dopo Celestino V, anche Benedetto XVI. Oggi è un giorno importante per la Chiesa … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato | 2 commenti

Davazda farvardin


30 anni dopo dal dimenticatoio in cui è finita La guerra Iran Iraq raccontata da un italiano Negli anni della guerra Iran – Iraq (1980- 1988) un italiano, Pietro Palmisano, si recò in Persia per lavorare. Trent’anni dopo rievochiamo nell’intervista … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, cegliesi, storia | Contrassegnato , , | 2 commenti

un documento del 1463


“L‘età aragonese costituì per tutte le università meridionali una fase intensa di relazioni con la corona di cui nei capitoli sono rimaste tracce documentarie interessanti, delle quali dipendono largamente la nostra possibilità di conoscenza dell‘universo comunitario prima dell‘età moderna. In … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, storia, Taranto | Contrassegnato , | 2 commenti

Oggi Messapia!


  Oggi, 25 GENNAIO 2013 alle ore 17:30, presso la Pinacoteca Comunale di Ceglie Messapica, si parlerà di Messapia con Fernando Sammarco, studioso del mondo messapico ed appassionato ricercatore delle origini storiche del Salento. Sammarco ha pubblicato nel 1987 una ricerca … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, messapi, Messapia, storia, Taranto | Contrassegnato , | 3 commenti

Sig. Presidente mi hai deluso!


(fonte) Berlusconi, Di Pietro e parte della magistratura inquirente di Palermo. Sarebbero questi tre gli argomenti principali contenuti nelle telefonate tra l’ex ministro Nicola Mancino e il presidente Giorgio Napolitano, intercettate dalla procura siciliana. Napolitano non è ricattabile, precisò immediatamente … Continua a leggere

Pubblicato in giustizia, politica, storia | Contrassegnato , | 2 commenti

dalle mie parti


Vicino a Piatone, contrada di Ostuni. Masseria Monte Calvo Dalla lettura di questa pagina si nota che all’epoca, la Commissione incaricata per la confinazione, ebbe dei seri dubbi circa il limite tra il feudo di Ceglie e quello di Ostuni … Continua a leggere

Pubblicato in blogosfera cegliese, Ceglie Messapica, citazione, cultura, storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

…ma, vattinnə a Leccə!


Pubblico volentieri perchè, pur non condividendo in pieno il contenuto dell’appello del Consigliere Locorotondo, ne comprendo l’anelito difensivo dell’interesse pratico dei cittadini di Ceglie Messapica. Personalmente sono per l’abolizione completa di tutte le province e per il trasferimento delle competenze … Continua a leggere

Pubblicato in blogosfera cegliese, Brindisi, Ceglie Messapica, cegliesi, economia, Italia, Messapia, Puglia, San Michele Salentino, storia, Taranto, tradizioni | Contrassegnato , | 8 commenti