Archivi categoria: tradizioni

Avvento


Miei cari amici vicini e lontani, per qualche tempo, forse sarà difficile per voi raggiungere il blog dei… cegliesi nel mondo, infatti per ragioni diciamo “amministrative” è cambiato l’indirizzo web del blog che ora é: https://cegliemessapica.wordpress.com/. Per l’occasione, estraggo dall’archivio, con … Continua a leggere

Pubblicato in blogosfera cegliese, Ceglie Messapica, cegliesi, Nichi Vendola, politica, Puglia, tradizioni | Contrassegnato , , | 8 commenti

marangiana live


Le  marangiane cu l’agghjie a ‘ncul sono una prelibatezza, secondo me, preferita anche dai ragazzi della band in cerca di nome. Pare la snobbino e, al tipico piatto cegliese, vogliono anteporre la parmigiana di melanzane che è pure buonissima così … Continua a leggere

Pubblicato in Brindisi, Ceglie Messapica, giovani, tradizioni, video | Contrassegnato | 2 commenti

corsi di Alta Cucina a Ceglie Messapica


Antonella Ricci, chef direttore della Scuola di Cucina. Dal 18 marzo, e fino all’8 aprile si potrà partecipare ai bandi per l’accesso ai due corsi di Alta Cucina della neonata Scuola di cucina presso il Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea, … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cegliesi, scuola, tradizioni, turismo | Contrassegnato , | 4 commenti

Scascia Pignata la fine del Carnevale a Ceglie Messapica


di Adele Galetta Prima domenica di Quaresima all’insegna del divertimento a Ceglie Messapica. Come tradizione vuole, torna, per il 14° anno, la Pentolaccia o meglio conosciuta in paese come la Scascia Pignata. Appuntamento imperdibile, organizzato da Raffaele Carriero, titolare del … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, tradizioni | Contrassegnato | 7 commenti

piante e dialetto salentino 2


Il libro “ Fave e Favelle – Le piante della Puglia Peninsulare nelle voci dialettali: aforismi, modi di dire, farmaci, cosmetici “, è edito dal Centro di Studi Salentini. Il volume si avvale di una presentazione di Silvano Marchiori e … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cultura contadina, Messapia, tradizioni, Villa Castelli | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sand’Anduénə


Nel giorno della sua festa è uso benedire stalle e animali domestici. A Sant’Antonio della rinascita e della luce, garante di nuova vita, erano consacrati cinghiali e maiali, così  che venne rappresentato in varie opere d’arte in compagnia di un … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cultura contadina, tradizioni | Contrassegnato | 3 commenti

U muerte ste’ buene


Comunicato Stampa Il GTA, Gruppo Teatrale Amatoriale “Maria SS. Assunta”, si ripresenta per il quarto anno consecutivo, al pubblico cegliese e non, con una nuova commedia in vernacolo “U muerte stè buene”, che andrà in scena sabato 12 e domenica … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cegliesi, teatro, tradizioni | Contrassegnato , | 4 commenti

piante e dialetto salentino


Il libro “ Fave e Favelle – Le piante della Puglia Peninsulare nelle voci dialettali: aforismi, modi di dire, farmaci, cosmetici “, edito dal Centro di Studi Salentini, sarà presentato lunedì 17 dicembre 2012 alle ore 18:00, presso la pinacoteca … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, cultura contadina, Puglia, tradizioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

pettole


Per tradizione pugliese le pettole si preparano il giorno di Santa Cecilia (22 Novembre) o dell’Immacolata Concezione (8 Dicembre), ma in genere si fanno durante tutto il periodo natalizio. Per noi cegliesi è tradizione prepararle il giorno della vigilia dell’Immacolata. In … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, cegliesi, tradizioni | Contrassegnato , , | 8 commenti

…ma, vattinnə a Leccə!


Pubblico volentieri perchè, pur non condividendo in pieno il contenuto dell’appello del Consigliere Locorotondo, ne comprendo l’anelito difensivo dell’interesse pratico dei cittadini di Ceglie Messapica. Personalmente sono per l’abolizione completa di tutte le province e per il trasferimento delle competenze … Continua a leggere

Pubblicato in blogosfera cegliese, Brindisi, Ceglie Messapica, cegliesi, economia, Italia, Messapia, Puglia, San Michele Salentino, storia, Taranto, tradizioni | Contrassegnato , | 8 commenti

a (grande) richiesta dall’archivio: cynodon dactylon golfinium


Secondo l’enciclopedia più famosa della rete, la Gramigna (Cynodon dactylon) è la pianta infestante più conosciuta al mondo, è verosimile che i cegliesi nel mondo la ricordino, nonostante le loro braccia, loro malgrado, siano state da tempo strappate all’agricoltura. Essa … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, Ceglie Messapica, citazione, cultura contadina, economia, politica, Puglia, tradizioni | Contrassegnato , , | 2 commenti

Silvia Gallone


OFFICINA ZOE’ venerdì 6 luglio 2012 a Collegno (TO) Taranta Sound Festival presso Colonia Sonora al Parco della Certosa Reale. NELL’ENSEMBLE SILVIA GALLONE, UNA CEGLIESE NEL MONDO.

Pubblicato in cegliesi, tradizioni | Contrassegnato | 1 commento