Archivi tag: articolo

Il T.S.O. è lecito e tollerabile?


Originally posted on L'altra Italia:
Un sistema delicato come quello della Salute mentale ha bisogno di un governo uniforme e condiviso da tutti, visto che, nel caso del TSO, gli attori sono il malato, i medici psichiatri, il Sindaco,…

Pubblicato in Costituzione Italiana | Contrassegnato , | 4 commenti

Un Paese ben coltivato


Ecco la copertina del nuovo libro del giornalista e scrittore Giorgio Boatti dal titolo: “Un paese ben coltivato – Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa” (Ed. Laterza, collana i Robinson). Mi ha colpito la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in agricoltura, ambiente, articolo, cultura contadina, Puglia | Contrassegnato , , , | 9 commenti

tergiversare


“Stiamo vivendo una situazione politico istituzionale in cui stiamo perdendo tempo, mentre il mondo ci chiede di correre a velocità doppia”. Questo dice il sindaco di Firenze Matteo Renzi, dando voce a chi pensa che il Presidente Napolitano, con gli … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, Beppe Grillo, Italia, politica | Contrassegnato , , | 3 commenti

ancora Re Giorgio…


Il Presidente Napolitano non si è dimesso come ventilato, ma ha tirato dal suo cilindro di politico navigato un coniglio di Pasqua di cui voglio parlare qui con voi per qualche riga. Si poteva fare di meglio, ma tant’è ci … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, politica | Contrassegnato , | 4 commenti

un altro regalo del governo dei tecnici


I due fucilieri di Marina, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, sono stati rispediti dal Governo Italiano in India dove sono accusati dell’omicidio di due pescatori scambiati per pirati ai limiti delle acque territoriali indiane. I marò, che facevano parte di … Continua a leggere

Pubblicato in diplomazia, politica | Contrassegnato , | 10 commenti

una strada stretta per Bersani


Un grido di dolore arriva dalla Confcommercio, il quadro è allarmante per la dinamica del Pil con stime tagliate fino a -1,7% per il 2013. Per i consumi quest’anno è previsto un calo del 2,4%. Il disagio sociale tra i … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , | 5 commenti

analisi semifredda


Il “nuovo” vince e scuote M5S! Grillo si agita, ma una lieve speranza si è accesa per il futuro Governo Di Giacomo Nigro Pierluigi Bersani e Nichi Vendola hanno sorpreso tutti azzeccando la scelta dei nomi da proporre al Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, Beppe Grillo, politica | Contrassegnato , | 4 commenti

Bersani o la va o la spacca!


Credo che sia oramai chiaro che, in attesa delle decisioni del Capo dello Stato, la patata bollente del futuro governo continui ad essere nelle mani di Pierluigi Bersani. Il segretario (al momento non dimissionario) del PD sta in equilibrio sopra … Continua a leggere

Pubblicato in Beppe Grillo, Italia, Nichi Vendola, politica | Contrassegnato , , | 4 commenti

la Regione Puglia dopo il voto nazionale


Nichi Vendola resterà al timone della sua Puglia rilanciando l’azione del suo governo sino alla scadenza. Il 2015 è il traguardo, ma fino a quando durerà la legislatura nazionale che, in procinto di partire, potrebbe avere vita breve e conseguenze … Continua a leggere

Pubblicato in Nichi Vendola, politica, Puglia | Contrassegnato | 6 commenti

Monti vade retro! Voto disgiunto per Sel e Rivoluzione Civile


Come il centro-sinistra può fare a meno di Monti Come sappiamo il sistema normativo elettorale vigente contiene una soglia di sbarramento esplicita. La Legge elettorale italiana del 2005, che reintroducendo il sistema elettorale proporzionale dopo 12 anni, cioè dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, politica | Contrassegnato , | 14 commenti

Davazda farvardin


30 anni dopo dal dimenticatoio in cui è finita La guerra Iran Iraq raccontata da un italiano Negli anni della guerra Iran – Iraq (1980- 1988) un italiano, Pietro Palmisano, si recò in Persia per lavorare. Trent’anni dopo rievochiamo nell’intervista … Continua a leggere

Pubblicato in articolo, cegliesi, storia | Contrassegnato , , | 2 commenti

un documento del 1463


“L‘età aragonese costituì per tutte le università meridionali una fase intensa di relazioni con la corona di cui nei capitoli sono rimaste tracce documentarie interessanti, delle quali dipendono largamente la nostra possibilità di conoscenza dell‘universo comunitario prima dell‘età moderna. In … Continua a leggere

Pubblicato in Ceglie Messapica, storia, Taranto | Contrassegnato , | 2 commenti